PUSILLECO E SURRIENTO (E. DE Curtis – G.B. De Curtis)
I’ sto a Surriento: ‘O sole se n’è sciso, ‘na striscia ‘e luce ‘nc’ è rimasta ancora… Se legge chiaro tutto o ‘o Scoglio ‘e Friso; ‘E lume già se vedeno ‘e tremmà.
I’ penzo: Rosa mia mo se ritira, è ll’ora ca i’ vaco pe fa ‘ammore, va trova si me penza e si suspira e si addivina ca i’ stongo ccà.
Rosa, Rosa! Pe mmiezo nce sta ‘o mare… e nun è ccosa… Si scenne ‘o maistrale int’ ‘a nuttata, mollo ‘o trinchetto e a ghiuorno sto cu tte.
Da ‘o Scoglio ‘e Friso i’ veco ‘o sole ch’esce: ncoppe Surriento è na sfrunnata ‘e rose, ‘o sole cchiù s’aiza e ‘a luce cresce, abbaglia ‘a vista e nun se fa guardà! I’ penzo: Mmaculata mo se sposa, arape ‘a fenestella e guarda ‘o mare: va trova si me penza e si è gelosa… E si addivina ca ‘i stongo ccà?! ‘Mmaculata! Sta varca mia a Pusilleco è ‘nchiummata!… Si ‘ncasa stu grecale, i’ mollo ‘a cimma E dinto a nniente stongo ‘mbraccia a tte!