- Desiderio ‘e sole
- Varca lucente
- Margellina
- Sciummo
- ‘E ccummarelle
- Lettera Napulitana
- Li funtanelle
- ‘E ccampane napulitane
- Tuppe… ttu’
- Nun è curaggio… è ammore
- Maria è robba mia!
- Cara Lucia
- ‘O principe indiano
- Lassame sunna’
- ‘A litoranea
- Voca guaglio’
- ‘A reggina d’ ‘e tarantelle
- ‘A spingola
- Sarta ‘e biancheria
- Nustalgia
Categoria: Festival di Napoli 1952
‘A reggina d’ ‘e tarantelle
Tarantella fresca e bella
co lariulì co lariulà
‘nzieme cu tte voglio abballà.
Tu qua samba qua beguine
lasba e sbilù ma che vuò fà
che vuò sbira che vuò rasbà.
Cu stì nacchere e stì tamburrielle
mieze ‘a gente vulimme abballà
sotto a pergola ‘e sti lampiuncielle
ca cchiù bella te fanno parè
tarantella tarantella
cu stu fuoco ‘ca miette tu
balla ‘o sole a luna e ‘e stelle
tutto ‘o popolo appriesse a te
manco ‘o mare chiù calme se sta
‘o Vesuvio se mette a fumà
tutta Napule e botta se sceta
felice e cuntenta se mette a ballà.
Quanta e quanta furastiere
veneno ccà pe te vedè
vonno abballà ma che annà fa
chesta è rrobba brevettata
co’ lariulì co’ lariulà
nun c’è che ffa hanna sparì
stì capille che quanno te votta
‘nanze all’uocchie te vanno a cadè
stà faccella sti coscie sta vocca
songhe cosa da fa stravedè.
Tarantella tarantella
cu stu fuoco ‘ca miette tu
balla ‘o sole a luna e ‘e stelle
tutto ‘o popolo appriesse a te
manco ‘o mare chiù calme se sta
‘o Vesuvio se mette a fumà
tutta Napule e botta se sceta
felice e cuntenta se mette a ballà
st’uocchie te luceno già
lariulì lariulì lariulà
io mo abballo cu tutta a reggina
stanotte ‘a reggina cchiù bella sì tu
Voca guaglio’
Cara Lucia
Pusilleco vint’anne dint’ ‘o core
pe’ ‘na viarella ca’ scenneva a mare
io suspiranno te parlaie d’ammore
e tu tremmanno me diciste sì
cara Lucia nnamuratella mia
sì stata ‘a primmavera ‘e chesta giuventù
cara Lucia che suonno ‘e fantasia
nascette dint’ ‘o core vicino a te Lucia
E po’ ‘na sera ‘e vierno fredda e amara
a Napule partette ‘nu vapore
addio speranza addio suonne d’ammore
e addio pe’ sempe a chi nun torna cchiù
cara Lucia nnammuratella mia
sì stata ‘a primmavera ‘e chesta giuventù
cara Lucia ma quanta nustalgia
scennette dint’ ‘o core luntano ‘a te Lucia
Doppo tant’anne ce’ simme ‘ncuntrate
e nun ce simme quase canusciute
tu mo sì l’ombra triste do’ passate
e io mo so’ chillo ca’ nun spera cchiù
cara Lucia nnamuratella mia
sì stata ‘a primmavera ‘e chesta giuventù
cara Lucia mò che malincunia
me sento dint’ ‘o core penzanno a te Lucia
Nun è curaggio è ammore
Tuppe ttù
‘E ccampane napulitane
Sunate ccampane spezzate ‘e mmure scetate ‘sta città
è Piererotta ‘a festa d”e guagliune ognuno vò cantà
‘mbriaca ‘e musica ‘a gente cammina penza a ridere penza a vasà
e nisciuno scummetto cunosce stì ccampane ca sente ‘e sunà
sò ‘e ccampane d”o cinqueciento fatte all’epoca d”e spagnuoli
sò ccampane bruciate ‘e sole sò ccampane ‘e felicità
ca’ ricordano Masaniello Culumbina e Pulecenella
‘e vaiasse ‘nnanze ‘o castiello c’abballavano ‘a tarantella
hanno visto Cimarosa ‘ncopp’ ‘o cembalo ‘mpruvvisato
se’ ricordano ogni cosa brutta o bella ‘e ‘stà città
stì ccampane napulitane sò campane ‘e felicità.
Faciteve sentì ccampane ‘e spose nun ve fermate cchiù
ogni balcone è ‘na schiuppata ‘e rose sotto a ‘stù cielo blu
‘a Pusilleco ‘a coppa ‘a ‘nfrascata è ‘nu suono ca’ vene e ca’ va
accummencene ‘a primma matina e cchiù allero ogni core se fa
sò ‘e ccampane d”o cinqueciento sò ‘e ccampane d”e marenare
mò ricordano juorne amare mò ‘na nenna ca’ và a spusà
pure sott”e bumbardamente mentre Napule s’abbruciava
scampaniavane alleramente chillu suone ce’ cunfurtava
hanno viste ‘e marrucchine ‘ncoppe ‘o Vommero ‘e passià
carrarmate ‘int”e ciardine tutt”e pene ‘e ‘sta città
ma ‘e ccampane napulitane ogni cosa fanno scurdà
Varca lucente
Onna che vaje,
onna che viene,
canta stanotte cu me!
Stelle accustateve a prora,
tutt’a luce purtate, pecchè
si s’è addurmuta
Nenna se sceta…
Voglio che m’hadda sentì
‘O mare s’è addurmuto,
‘a luna s’è ‘ncantata,
‘e stelle sò cadute
dint’a sta varca, oj Nè!
Nun t’addurmì, ma siente
tutt’a passione ‘e sta voce,
ch’è suspirosa e ddoce
e ‘a porta “Ammore” addù te.
Luce sta varca,chiagne ‘na voce
spera nu core pecchè,
‘ncoppa a nu lietto addiruso
nenna aspetta, cu mme vo’ durmi’
vocca cu vocca, senza respiro
‘nzieme vulimme muri’
Nun t’addurmì, ma siente
tutt’a passione ‘e sta voce,
ch’è suspirosa e ddoce
e ‘a porta “Ammore” addù te
Tant’anne so passate
na varca aspetta annascusa
ma ‘a fenestella è ‘nchiusa,
‘nchiusa pe sempe ohe!
Sciummo
Tu scinne,
sciummo, sciummo, sciummo,
da ‘a muntagna…
Io scénno
ca na malasciorte
mm’accumpagna…
E ghiammo, ohé!
Ll’ammore è sciummo ca se perde a mare…
Tu cante:
– Tòcche, tòcche, tòcche –
spaccalegna:
“‘A saccio,
nun ce sta na vócca
cchiù sanguégna…!”
E i’ scénno, ohé!
Chi perde ‘ammore va cercanno ‘o mare…
Campana
ca suone ‘a copp’a stu cunvento,
tu siente
ch’ha fatto chella faccia ‘e santa?
Ajére, ‘mbracci’a me, nu svenimento…
stasera vasa a n’ato e se n’avanta!
Oje comme
sona lenta e triste
na zampogna,
ca scénne
– sciummo, sciummo, sciummo, –
da ‘a muntagna!…
E ghiammo, ohé!
Ll’ammore è sciummo ca se perde a mare…
E ‘nfunn’ô mare s’arreposa ‘o core…
Paese
addó’ só’ nato, io te saluto…
Te veco
llá ‘ncimma, sulo e abbandunato…
E io ‘nfamo, ‘nfamo ‘e me, mme ne só’ ghiuto…
Te lasso pecché ‘ammore mm’ha lassato!
Tu chiagne
quase comm’a n’ommo
ca se lagna…
e i’ scénno
– sciummo, sciummo, sciummo, –
da ‘a muntagna!…
E ghiammo, ohé!
Ll’ammore è sciummo ca se perde a mare…
e sulo ‘o mare fa scurdá ll’ammore…